Come lavare le scarpe da ginnastica di tela in lavatrice

Ci sono alcuni consigli per lavare le scarpe da ginnastica di tela. Innanzitutto, mettetele a bagno per circa 15 minuti in una soluzione detergente. Quindi, utilizzare una spazzola morbida per eliminare le macchie senza danneggiare la scarpa. Assicuratevi di strofinare sia la parte interna che quella esterna per eliminare i batteri. Per rimuovere le macchie più ostinate è possibile utilizzare anche una gomma magica.

Rimuovere le macchie con uno spazzolino da denti a setole morbide

Per rimuovere le macchie più ostinate, provate ad applicare sulla zona interessata del bicarbonato di sodio mescolato con acqua. Lasciate riposare per 15 minuti e poi strofinate. Si può anche usare una pasta di aceto bianco mescolata con acqua tiepida. Applicare la pasta con lo spazzolino e strofinare delicatamente la zona interessata con movimenti circolari. Dopodiché, è sufficiente eliminare la pasta con uno straccio di cotone umido.

Un altro modo per rimuovere le macchie dalle scarpe di tela è usare il dentifricio. Esso contiene abrasivi delicati e può aiutare a rimuovere un’ampia gamma di macchie. Utilizzate uno spazzolino da denti a setole morbide e applicatelo sulla zona interessata. Eseguire un movimento circolare per tre o quattro minuti. Una volta trattata l’area, utilizzare un panno in microfibra per pulirla.

Al termine del ciclo di pulizia, sciacquare bene le scarpe. Per le macchie più ostinate, è possibile immergerle in una soluzione detergente o di candeggina per almeno 15 minuti prima del lavaggio. Se necessario, si può anche aggiungere una piccola quantità di disinfettante all’acqua di lavaggio. Assicuratevi di utilizzare la giusta quantità di detersivo per ogni carico. Quando si lavano le scarpe di tela in lavatrice, utilizzare acqua fredda o calda e selezionare il ciclo delicato. Anche l’utilizzo di un sacchetto a rete è una buona idea per proteggere le scarpe durante il ciclo.

Per rimuovere le macchie più ostinate è possibile utilizzare una pasta di bicarbonato di sodio e aceto. Questa pasta può essere utilizzata per rimuovere le macchie più ostinate e i graffi. Questa pasta vi aiuterà anche a rimuovere sangue, grasso e macchie di cibo. Utilizzate questa pasta una volta alla settimana per mantenere le vostre scarpe di tela sempre nuove.

Evitare il calore diretto o la luce del sole

Prima di lavare le scarpe di tela in lavatrice, è importante rimuovere le macchie dalle scarpe. È possibile utilizzare una spazzola a setole morbide per strofinare le macchie dalle scarpe. Si può anche usare il detersivo per bucato per rimuovere le macchie. Tuttavia, non lavate le scarpe sporche di fango in lavatrice, perché potrebbero intasare la macchina. Se possibile, sciacquate le scarpe con un lavandino o un tubo da giardino per rimuovere il fango in eccesso dalle scarpe.

Per eliminare le macchie dalle scarpe bianche si può anche provare a usare la candeggina o l’acqua ossigenata. Tuttavia, è necessario diluire la candeggina con acqua tiepida in modo che non scolorisca le scarpe. È inoltre necessario applicare un po’ di soluzione detergente sulle macchie e lasciarla agire per qualche minuto prima di strofinarla. Una volta pulite le scarpe, si può utilizzare uno spray protettivo per evitare che si rovinino.

Prima di iniziare a lavare le scarpe da ginnastica di tela, assicuratevi di scegliere il detersivo giusto per il vostro tipo di scarpe. Evitate i detersivi in polvere, perché sciolgono il tessuto. Per ottenere risultati ottimali, utilizzate un detersivo liquido delicato, privo di aceto bianco, candeggina e ammorbidente. Se non volete usare la lavatrice, potete anche lavarli a mano. A tale scopo, utilizzate un sacchetto per il bucato a rete. Potete anche separare i lacci e lavarli separatamente.

Quando si lavano le scarpe di tela in lavatrice, è importante ricordare di evitare il calore diretto o la luce del sole. La colla delle scarpe si rompe alle alte temperature. L’asciugatura all’aria è invece la più sicura. Inoltre, è consigliabile imbottire le scarpe con carta di giornale per mantenerne la forma.

Utilizzare il detersivo per bucato

Anche se lavare le scarpe di tela in lavatrice è un processo relativamente semplice, ci sono alcuni passaggi da fare prima. La prima è spazzolarle accuratamente per rimuovere lo sporco in eccesso. Quindi, lavatele in acqua fredda, utilizzando un detersivo non biologico. Una volta terminato il lavaggio, lasciate asciugare le scarpe in modo naturale.

Dopo il lavaggio, asciugare le scarpe all’aperto, lontano dalla luce diretta del sole. Non usare mai l’asciugatrice per asciugare le scarpe di tela. Il processo di asciugatura può rompere gli adesivi utilizzati per assemblare le scarpe. In definitiva, non dureranno a lungo. Mettetele invece ad asciugare in un luogo caldo e asciutto. Potete anche creare una lista di controllo prelavaggio per tenere tutto organizzato.

Se utilizzate la lavatrice, assicuratevi di usare acqua fredda. La temperatura dovrebbe essere compresa tra 30 e 40 gradi. In questo modo si evita che il colore coli e sbiadisca. Se siete preoccupati per il colore dell’acqua, considerate la possibilità di aggiungere alla lavatrice un detersivo per colori come Persil Colour Washing Capsules. Questo detersivo può essere aggiunto al cestello di lavaggio prima delle scarpe e degli asciugamani.

Poi, bisogna assicurarsi di utilizzare un detersivo che non contenga profumi o coloranti. Se utilizzate un detersivo liquido, assicuratevi di seguire le indicazioni riportate sul detersivo stesso. Un cucchiaino di detersivo liquido mescolato a due litri d’acqua aiuterà a rimuovere le macchie. Dopo qualche minuto, le scarpe dovrebbero essere pulite.

A seconda del tipo di tessuto, le scarpe di tela possono essere lavate tranquillamente in lavatrice. Tuttavia, non si devono mai lavare in lavatrice scarpe di pelle, camoscio o gomma. Questi materiali sono molto delicati e devono essere puliti con cura.

Il pretrattamento delle macchie è un ottimo modo per rimuovere le macchie ostinate dalle scarpe di tela. Iniziate strofinando la macchia con una gomma magica o una spugna di melamina. Dopo circa 15 minuti, eliminate i residui di detersivo con un panno pulito. È possibile applicare la candeggina anche sulle scarpe di tela bianche. Se la macchia è sulla tela colorata, assicuratevi di usare una candeggina a base di ossigeno. È anche possibile aggiungere disinfettanti all’acqua di lavaggio. Assicuratevi di aggiungere la quantità corretta per ogni carico. Infine, lavate le scarpe di tela in acqua calda o fredda e fatele asciugare in un luogo ben ventilato.

Per rimuovere le macchie dalle scarpe di tela si può anche utilizzare una gomma magica per suole di gomma. Questo prodotto è dotato di una spugna ed è realizzato in schiuma melamminica, che riproduce la consistenza della carta vetrata. Potete anche usare un panno umido per ritoccare le suole e pulirle separatamente.

Se temete che le vostre scarpe di tela si macchino di cibo o bevande, potete usare una gomma magica Mr. Clean per rimuovere le macchie più ostinate e i segni di abrasione. Può anche rimuovere le finiture in gomma.

Se le vostre scarpe di tela sono in pelle, potete usare una gomma magica per rimuovere le macchie. Questo smacchiatore non si diffonde. Tuttavia, se la macchia è sulla pelle, si può usare una spazzola per scarpe asciutta e a setole morbide per rimuovere lo sporco sciolto. Se le scarpe si sporcano facilmente, si può usare anche un vecchio spazzolino da denti.

Mettete le scarpe ad asciugare all’aria

Quando dovete asciugare le vostre scarpe di tela, potete metterle ad asciugare all’aria in lavatrice o in asciugatrice. Il primo metodo è preferibile in quanto il calore può causare il restringimento del materiale. Se volete usare la lavatrice, assicuratevi di mettere le scarpe in un sacchetto per scarpe. Si può anche utilizzare una federa.

Per rendere il bucato più comodo, potete mettere le scarpe in un sacchetto di rete. Per bilanciare il carico, potete anche aggiungere un paio di vecchi asciugamani. Gli asciugamani devono essere a tinta unita, perché il colore si rovina sulle scarpe. Quando impostate la lavatrice, scegliete un ciclo delicato ad acqua fredda e l’opzione senza centrifuga. Se utilizzate un detersivo, sceglietene uno liquido piuttosto che in polvere. Se si usa un detersivo in polvere, potrebbe rimanere incastrato nelle scarpe.

Se le scarpe sono bianche, si consiglia di lavarle a mano per eliminare le macchie. È consigliabile utilizzare una spazzola umida per strofinarle con bicarbonato di sodio o sapone per piatti. Questo aiuterà a mantenere la forma e a prevenire il trasferimento del colore. Se le scarpe sono realizzate con tessuti misti, si deve sempre usare uno shampoo per tessuti e non un detersivo.

Se scegliete di lavare i vostri TOMS di tela in lavatrice, assicuratevi di strofinarli prima con una spazzola. Una miscela di sapone per piatti e detersivo liquido funziona bene. Dopo aver immerso le scarpe nel detersivo, è necessario sciacquarle accuratamente e metterle su un asciugamano per assorbire l’acqua in eccesso. Durante il ciclo di lavaggio è bene evitare di metterle all’aperto, poiché la luce diretta del sole o il calore possono far deformare o scolorire il materiale della tela.

Ultimo aggiornamento 2023-11-30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API