Come usare l’asciugatrice in modo sicuro

L’asciugatrice è un comodo dispositivo che consente di fare il bucato con meno tempo e fatica. L’asciugatrice è perfetta per le famiglie impegnate con molti capi di abbigliamento. Tuttavia, non tutti i capi sono adatti all’asciugatura in asciugatrice. Alcuni tessuti, come quelli delicati e a maglia, dovrebbero essere appesi ad asciugare naturalmente.

Pulizia del filtro per la lanugine
Se si utilizza un’asciugatrice con un filtro per la lanugine, è bene assicurarsi che venga pulito regolarmente. La pulizia del filtro è facile e può ridurre la quantità di lanugine che lo intasa. Il primo passo per pulire il filtro della lanugine è estrarlo dall’asciugatrice. A tale scopo, rimuovere lo sportello sul retro dell’asciugatrice e aprire la parete posteriore dell’asciugatrice. In questo modo si scopre un pannello tagliato che ospita il filtro della lanugine. Una volta aperto il pannello, è possibile utilizzare una spazzola per pulire il filtro della lanugine.

Quando si pulisce il filtro della lanugine, non risciacquarlo. Se la lanugine è bagnata, sarà difficile da rimuovere. Una volta pulito il filtro, richiuderlo in posizione. La pulizia regolare del filtro della lanugine prolunga la durata dell’asciugatrice.

È importante pulire il filtro della lanugine prima di utilizzare l’asciugatrice. La lanugine può accumularsi nel filtro e bloccare il flusso d’aria nell’asciugatrice, aumentando la bolletta energetica e riducendo la durata dell’apparecchio. Il filtro per la lanugine dovrebbe essere pulito ogni sette-dieci settimane.

Sebbene si possa essere tentati di ignorare il filtro, è comunque necessario pulirlo regolarmente. È facile da fare e migliorerà le prestazioni dell’asciugatrice. Oltre alla pulizia regolare, è opportuno rimuovere ogni tanto il filtro della lanugine e aspirare l’alloggiamento del filtro della lanugine con un tubo flessibile.

Scelta del ciclo
La scelta del ciclo dell’asciugatrice è molto importante per l’asciugatura dei capi. La giusta temperatura, la quantità di calore e la velocità di centrifuga sono tutti fattori importanti da considerare. Il ciclo corretto può aumentare o diminuire il tempo di asciugatura, a seconda di ciò che si sta asciugando. In genere, si dovrebbe scegliere il ciclo pesante se si asciugano indumenti che tendono a sporcarsi o a stropicciarsi facilmente. Si può anche scegliere un ciclo delicato se si devono asciugare indumenti sportivi o biancheria intima delicata.

Il ciclo normale utilizza l’impostazione di calore più alta ed è ideale per i tessuti resistenti. Tuttavia, i tessuti delicati non possono sopportare questo calore elevato. Scegliere un ciclo delicato è un’opzione più delicata per questi capi. In genere, il ciclo normale non dovrebbe essere utilizzato per la biancheria intima femminile. Non è nemmeno una buona idea usare il ciclo delicato su jeans, asciugamani e lenzuola.

Scegliere un ciclo per l’asciugatrice può essere complicato, ma se si seguono alcune semplici linee guida, è possibile massimizzare il tempo di asciugatura dei capi. La scelta del ciclo più adatto ai vostri indumenti vi farà risparmiare energia e li proteggerà da eventuali danni. Per i capi in cotone, è consigliabile selezionare il ciclo “asciugatura in armadio”, che aiuta a mantenere l’umidità nelle fibre ed evita che si logorino rapidamente.

Un altro fattore importante da considerare quando si sceglie un ciclo per l’asciugatrice è la sua temperatura. La scelta di una temperatura sbagliata può far restringere i capi e farli apparire sporchi. Il ciclo normale dovrebbe essere riservato ai tessuti più difficili, come lenzuola, jeans e pantaloni della tuta. Inoltre, il ciclo temporizzato consente di selezionare il tempo di asciugatura desiderato, il che può essere utile nelle famiglie più impegnate.

Pulizia dell’elemento riscaldante
Se avete notato un accumulo di lanugine sull’elemento riscaldante dell’asciugatrice, è consigliabile pulirlo. Questa semplice operazione può prolungare la durata dell’elemento riscaldante, far risparmiare energia e prevenire danni da parassiti. L’operazione richiede circa 30 minuti. Anche se all’inizio può sembrare noioso, può salvarvi da un disastro e aumentare la longevità della vostra asciugatrice. Assicuratevi di spegnere l’alimentazione elettrica prima di iniziare.

Quando pulite l’elemento riscaldante dell’asciugatrice, date un’occhiata ai collegamenti elettrici. Se sono allentati, potrebbe essere necessario sostituire l’elemento. Se i fili sono collegati correttamente, si dovrebbe sentire un segnale acustico. Se non si è sicuri, si può provare a controllare la corrente con un multimetro.

È inoltre necessario pulire le bocchette dell’asciugatrice. La lanugine può accumularsi nelle bocchette, rendendole un pericoloso rischio di incendio. Pulite le bocchette almeno una volta all’anno per mantenerle pulite e prevenire gli incendi. Una pulizia regolare delle bocchette aiuterà anche l’asciugatrice a funzionare in modo più efficiente.

Innanzitutto, rimuovete il filtro della lanugine sulla parte superiore dell’asciugatrice. Se non riuscite a rimuovere la parte superiore dell’asciugatrice, svitatela. Quindi, rimuovere la parte anteriore dell’asciugatrice per accedere al cestello. A volte il cestello può inclinarsi in avanti, quindi è necessario aspirare con attenzione la parte anteriore dell’asciugatrice. Dopo aver pulito l’elemento riscaldante, ricollegare le viti e i fili anteriori.

Scelta della temperatura
La scelta della temperatura dell’asciugatrice è fondamentale per la sicurezza degli indumenti. Alcune linee guida possono aiutarvi a prendere una decisione consapevole. Molte asciugatrici possono raggiungere i 130 gradi, quindi è importante scegliere l’impostazione giusta per i vostri capi. Spesso la temperatura migliore dipende dal tipo di tessuto da asciugare e dalla durata dell’asciugatura.

Dovreste scegliere una temperatura che uccida i batteri e i germi nocivi senza danneggiare i vostri capi. L’acqua calda è ottima per lavare i capi, ma può essere dannosa per materiali delicati come le piume. A seconda del produttore, è possibile scegliere una temperatura che garantisca il massimo livello di protezione per i capi.

Precauzioni di sicurezza
Quando si utilizza l’asciugatrice, è indispensabile seguire alcune precauzioni di sicurezza per evitare incendi e malfunzionamenti. Ad esempio, bisogna sempre distanziare i carichi di bucato e non usare mai l’asciugatrice se è sovraccarica. In questo modo si evita il rischio di incendiare la casa se qualcosa va storto con l’asciugatrice.

Un’altra importante precauzione di sicurezza è assicurarsi che l’area intorno all’asciugatrice sia ben ventilata. Questo perché le asciugatrici a stiro possono generare un’elevata pressione dell’aria e dell’acqua, potenzialmente pericolosa per i lavoratori che le circondano. Inoltre, l’area deve essere illuminata a bassa tensione. All’ingresso del pozzetto dovrebbe essere presente anche una persona di riserva, in modo che possa supervisionare il funzionamento sicuro dell’essiccatore.

Un’altra importante precauzione di sicurezza è quella di seguire sempre le istruzioni per l’uso dell’apparecchio. Non sovraccaricare mai l’asciugatrice e leggere il manuale del produttore prima di utilizzarla. Inoltre, assicuratevi di spegnere l’asciugatrice quando uscite di casa o andate a letto. Non lasciatela accesa incustodita per lunghi periodi di tempo perché potrebbe provocare un incendio e causare danni all’intera abitazione. Evitate anche di collocare intorno all’asciugatrice oggetti che possono prendere fuoco. Inoltre, non mettete mai il bucato direttamente sopra l’asciugatrice perché ostacolerebbe il flusso d’aria e potrebbe danneggiare il tubo.

Un’altra cosa da ricordare quando si usa l’asciugatrice è di pulire regolarmente il filtro della lanugine. La lanugine può intasare lo sfiato e provocare un incendio. Pertanto, è fondamentale rimuovere la lanugine prima di ogni carico di biancheria.

Scegliere un’impostazione
Esistono molte impostazioni per l’asciugatrice e bisogna sceglierne una adatta al tipo di indumenti da asciugare. È possibile determinare facilmente quale impostazione è adatta al tipo di tessuto di cui sono fatti i vestiti leggendo l’etichetta di manutenzione. Ad esempio, è possibile utilizzare l’impostazione “Regular” per asciugare indumenti prelavati, asciugamani e blue jeans. Questa impostazione fornisce il calore maggiore.

A seconda del tessuto, per asciugare i tessuti delicati si dovrebbe usare un’impostazione di calore basso o medio. Il calore elevato può stirare o sciogliere alcuni tessuti. Se si desidera asciugare capi colorati o impreziositi, utilizzare un’impostazione di calore medio. Se gli indumenti sono fatti di materiali delicati o di gomma, si può usare un’impostazione senza calore. Per la maggior parte dei tessuti, è possibile scegliere il ciclo appropriato leggendo l’etichetta di manutenzione. Si può anche suddividere il bucato per tipo per evitare che i colori si sbiadiscano quando i capi sono asciutti.

Ciclo normale: L’impostazione più comune è il ciclo normale. Tuttavia, questa impostazione può danneggiare i tessuti più leggeri. Cercate di utilizzare questo ciclo solo per i tessuti più resistenti, come asciugamani e jeans. È anche possibile utilizzare il ciclo temporizzato, che consente di scegliere quando asciugare i capi, il che è comodo se si ha una famiglia molto impegnata.