Consigli su come lavare le scarpe in lavatrice

Per trovare molti consigli utili su come lavare le scarpe in lavatrice basta leggere le etichette delle scarpe. Leggete attentamente le istruzioni per scoprire cosa fare con le macchie, le gomme e le solette prima del lavaggio. Quanto più si preparano le scarpe prima del lavaggio, tanto più pulite risulteranno.

Come pulire i graffi

Se avete un paio di scarpe rovinate che volete pulire, siete fortunati. Lavarle in lavatrice è un modo semplice per eliminare le macchie, gli odori e il cattivo odore dalle scarpe. Prima di iniziare, assicuratevi di rimuovere le solette e le stringhe delle scarpe. Dopo averli rimossi, riponete le scarpe in un sacchetto per indumenti in rete.

Per i graffi che non si staccano, si può usare una gomma da cancellare o un piccolo pezzo di gomma crepla. Funzionerà bene su un’escoriazione scura, ma dovrete esercitare una pressione moderata. Se non avete una gomma per matite o una gomma per camoscio, potete usare uno spazzolino da denti bagnato per strofinare delicatamente l’area.

Un altro modo per rimuovere i graffi dalle scarpe è quello di mescolare parti uguali di aceto e acqua e applicarlo sulla scarpa. Strofinate la scarpa con la miscela usando un panno. Quindi, utilizzare un panno in microfibra per rimuovere la miscela.

Se avete scarpe di camoscio, potete anche usare una spazzola per la pulizia del camoscio. Assicuratevi di usarla nella stessa direzione della venatura della pelle scamosciata. Inoltre, assicuratevi di usare la spazzola per camoscio per sollevare la grana premuta.

Come rimuovere le macchie

Quando si lavano le scarpe, è fondamentale pulire a fondo lo strato esterno della scarpa per evitare le macchie. A tale scopo, è possibile utilizzare una spazzola a setole morbide per rimuovere lo sporco in eccesso sulla parte esterna. Si può anche mescolare un detergente per bucato delicato con acqua e usarlo per strofinare la parte esterna della scarpa. Lasciare la scarpa nella soluzione per almeno 30 minuti. Dopodiché, togliete le scarpe e lasciatele asciugare all’aria.

Il passo successivo consiste nel rimuovere le solette dalle scarpe. Se possibile, è possibile rimuovere le solette prima del lavaggio. Allo stesso modo, rimuovere i lacci. Quindi, applicare una soluzione composta da cinque parti di acqua e una di detersivo per bucato. Lasciare le scarpe in ammollo per almeno 20 minuti. Quindi, utilizzare una spazzola morbida per pulire le aree macchiate. Dopo il lavaggio, sciacquatele accuratamente e lasciatele asciugare all’aria.

Prima di iniziare a lavare le scarpe, assicuratevi di leggere le istruzioni per il lavaggio riportate sulle etichette. Seguite le istruzioni passo dopo passo per essere sicuri di ottenere i risultati giusti. Se state lavando scarpe difficili da pulire, usate un vecchio spazzolino da denti per strofinare gli occhielli. Potete anche usare una spazzola a setole rigide per strofinare la superficie della scarpa. Una volta tolta la scarpa, mettetela in un sacchetto di rete per il bucato o in una federa vuota. In questo modo i lacci saranno protetti dal tamburo.

Dopo aver rimosso i lacci, è possibile utilizzare un detergente per bucato delicato per pulire il resto della scarpa. Assicuratevi che il detersivo sia formulato per il lavaggio delle scarpe, poiché alcuni tipi di calzature possono essere danneggiati da determinati detergenti.

Come pulire le solette

Se avete solette estraibili, potete pulirle facilmente in lavatrice. Basta aggiungere all’acqua un po’ di sapone per piatti e utilizzare una spazzola a setole rigide per strofinare le solette. Prestate particolare attenzione alle zone del tallone e della punta. Risciacquate accuratamente e lasciate asciugare all’aria, preferibilmente all’aperto.

Le solette ortopediche devono essere pulite regolarmente, soprattutto se sono fatte di un materiale che può assorbire umidità e odori. Per rimuovere lo sporco e gli odori si possono usare anche semplici prodotti. L’acqua ossigenata e l’aceto bianco distillato sono ottimi sostituti dell’alcool metilico, ma la percentuale di acqua deve essere ridotta.

Molte scarpe moderne sono dotate di solette estraibili. Tuttavia, molti produttori di scarpe sconsigliano di lavarle in lavatrice. Questo perché i materiali sintetici possono essere danneggiati in lavatrice. È meglio rimuovere le solette prima di lavarle. A tale scopo, utilizzare una spazzola a setole rigide o un panno.

Come pulire i lacci

Il primo passo per pulire i lacci è assicurarsi che le macchie non siano troppo profonde. A tal fine, è necessario utilizzare un detersivo per bucato sicuro per i lacci. La soluzione deve contenere almeno un quarto di tazza di candeggina e due tazze di acqua calda. I lacci devono essere immersi in questa soluzione per circa trenta minuti per rimuovere la macchia.

Il passo successivo consiste nel risciacquare accuratamente i lacci. Se i lacci sono di cotone, si può usare la candeggina al cloro per sbiancarli. Per farlo, si può mescolare un cucchiaino di candeggina al cloro con due tazze di acqua calda. Versare i lacci nella soluzione, mescolare bene e strizzare bene. I lacci devono poi essere appesi ad asciugare all’aria.

Se siete preoccupati per le macchie, potete provare ad applicare un trattamento antimacchia sui lacci. Questo può rimuovere alcune delle macchie più ostinate. Durante lo sfregamento, indossate dei guanti per proteggere le mani dalla candeggina. Potete anche sciacquare accuratamente i lacci con acqua corrente. Dopo il risciacquo, assicuratevi di tamponarli per farli asciugare.

Il processo di pulizia dei lacci bianchi è facile e gli ingredienti necessari sono già presenti nella vostra lavanderia. Prima di iniziare il lavaggio, slacciate i lacci e tenete la scarpa in posizione verticale con due mani.

Impostazioni dell’acqua fredda
Quando lavate le scarpe in lavatrice, assicuratevi di selezionare un ciclo delicato. Utilizzate una velocità di centrifuga bassa o nulla e usate acqua fredda. In questo modo si evita che il colore coli e sbiadisca. Utilizzate un detersivo liquido o in fogli anziché in polvere, che può lasciare residui sulle scarpe.

L’acqua fredda è ideale per lavare le scarpe, poiché l’acqua calda può indebolire la colla che tiene insieme le scarpe. Per uccidere i batteri ed eliminare i cattivi odori, è possibile utilizzare un disinfettante per bucato. Si può anche aggiungere qualche cucchiaio di bicarbonato di sodio all’acqua per ridurre gli odori.

Per lavare le scarpe si può anche utilizzare un sacchetto a rete per il bucato. Mettete le scarpe all’interno del sacco della biancheria a rete con l’apertura parzialmente chiusa. A seconda del tipo di scarpe, si consiglia di aggiungere qualche asciugamano per evitare che le macchie colpiscano la federa del cuscino. Si consiglia di utilizzare asciugamani più morbidi, se possibile. Utilizzate a questo scopo asciugamani vecchi, poiché quelli nuovi possono contenere coloranti e pelucchi. Infine, assicuratevi di utilizzare il detersivo e la temperatura dell’acqua adeguati.

Se possibile, utilizzate un detersivo liquido ed evitate l’uso di detersivi pesanti, perché possono causare la deformazione delle suole. Quando lavate le scarpe in lavatrice con una federa, scegliete un’impostazione di acqua fredda e utilizzate il ciclo delicato per evitare che le scarpe diventino troppo morbide o fragili.

Utilizzo di sacchetti a rete

L’utilizzo di sacchetti in rete per lavare le scarpe è un modo pratico per mantenere le calzature pulite e prive di odori. È possibile acquistare sacchetti speciali per il lavaggio delle scarpe per alcune macchine, oppure utilizzare normali sacchetti in rete per il bucato. Quando lavate le scarpe in lavatrice, assicuratevi di utilizzare un sacchetto sicuro per evitare che l’acqua fuoriesca. Potete anche utilizzare una federa o un tessuto simile per proteggere le scarpe da strappi e altri danni.

Prima di lavare le scarpe, è necessario metterle in un sacchetto di rete per la biancheria. Se non ne avete uno, dovrete pretrattare le scarpe con un detersivo delicato e utilizzare il ciclo delicato con acqua fredda. Inoltre, è consigliabile inserire un paio di asciugamani per proteggere le scarpe e la lavatrice da eventuali danni.

Se non volete usare un sacchetto per il bucato in rete, potete usare una vecchia federa. Assicuratevi che abbia una cerniera e che sia fissata con un elastico. Potete anche mettere un vecchio asciugamano sotto la scarpa per proteggerla da eventuali danni durante il lavaggio.

Quando si lavano le scarpe in lavatrice, si deve usare acqua fredda e impostare il ciclo di centrifuga sul valore più basso. In questo modo si evita che le scarpe si danneggino e che il tamburo della macchina si danneggi. I sacchetti in rete aiutano inoltre a preservare la forma e le condizioni delle scarpe, evitando che si danneggino durante il lavaggio.

Ultimo aggiornamento 2023-11-30 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API